venerdì 18 luglio 2025

Luglio 2025.



Non prometto niente, ma da questo mese e quando riesco (magari non proprio sempre) provo a fare una sintesi di suoni, parole, colori e storie che mi hanno lasciato qualcosa. Anche per non perderne traccia.

Magari può essere utile a chi passa di qui per recuperare qualche esperienza emozionante che si può essere perso nell'oceano di nuove uscite in cui non è sempre facile orientarsi.

Le esperienze che mi hanno regalato più emozioni sono quelle seguite da un ❤️

Se avete voglia di condividere, commentare, ragionare insieme, vi leggo e interagisco volentieri. 


Suoni

NICK DRAKE
The making of Five leaves left 
❤️

Un viaggio di immensa bellezza nel processo creativo che diede vita a uno dei dischi più emozionanti di tutti i tempi. Ne parliamo nel dettaglio domenica 3 agosto dentro Prospettive Musicali.


ALISON KRAUSS
Now that I've found you: a collection

30 anni fa usciva questa raccolta di una 23enne cantante bluegrass che nonostante la giovane età aveva già inciso 2 album solisti e 4 con gli Union Station.

Una specie di best of giovanile, ancora oggi davvero emozionante, che alterna con gusto e equilibrio feel good music a ballate romantiche e introspettive.


TOBY HAY
New music for the 6 string guitar


Se mi avessero detto che questo disco è una ristampa di un oscuro volume Windham Hill pubblicato nel 1985, ci avrei creduto. Invece Toby Hay è un giovane chitarrista gallese, per il quale la musica è un modo per connettersi con il proprio immaginario poetico e con le silenziose montagne della sua terra.

Un disco davvero sublime, sospeso da qualche parte tra tra John Fay e gli album chitarristici di Jim O'Rourke e David Grubbs. 


AVERAGE WHITE BAND
The essential selection

E un'altra cosa alla quale avrei creduto all'epoca della sua uscita è se mi avessero detto che Pick up the pieces era un singolo di un gruppo black americano. Invece lo incise una formazione di scozzesi bianchi.

Pick up the pieces ci riporta al tempo delle prime radio libere, che lo trasmisero per anni.

Adesso della Average White Band esce una raccolta doppia che ne racconta la storia, compresa l'integrazione con la scena black americana quando lì si trasferirono.

E' il suono di lunghe estati spensierate con tutta la vita davanti, delle quali ascoltando questa musica si rivivono le sensazioni.

Parole

ROBERTO ESPOSITO
Tutta questa felicità


Una ragazza di famiglia agiata e un insegnante di lettere che lavora in una scuola di borgata romana si aiutano a vicenda a trovare l'amore dandosi forza e curando ferite, in un momento di crisi sentimentale per entrambi.

Melenso magari, ma tutti abbiamo attraversato momenti così, tutti abbiamo bisogno di miele qualche volta, e tutti in questi sentimenti possiamo rispecchiarci.


ROBERTO SAVIANO
L'amore mio non muore 
❤️

La storia vera di Rossella Casini che per amore si oppone a una feroce faida tra famiglie di 'ndrangheta. Lettura raggelante che mi ha assorbito completamente.

Dopo la lettura del libro ho fatto un po' di ricerche. Francesco Frisina oggi vive indisturbato a Roma, dove ha riciclato i proventi delle attività illegali della cosca Gallico.

Mi domando cosa avrà pensato leggendo il racconto della sua gioventù, quando per un momento l'amore prese il sopravvento sull'appartenenza al clan e sembrava che avrebbe avuto la forza di cambiare il corso della vita. 


Colori

SONY WORLD PHOTOGRAPHY E DOROTHEA LANGE
Museo Diocesano 
❤️

Delle due mostre al Museo Diocesano in queste settimane, abbiamo preferito Dorothea Lange perchè racconta una storia unitaria, una storia che anche se conosciamo ci piace risentire. Per scoprire che per certi versi l'America di oggi non è poi così diversa da quella di allora.

La qualità del World Photography quest'anno invece è stata particolarmente ondivaga (o forse è solo che non è più una novità), anche se il progetto vincitore colpisce in profondità. Cosa rimane della natura nel XXI secolo?


JOHN LOVETT/ ALESSANDRO CODAGNONE
PAC


Nella loro concettualità a volte un po' cervellotica, le mostre al PAC sono sempre l'occasione per confrontarsi con temi del contemporaneo.

La coppia italo-americana esplora le forme di controllo sociale esercitate dalla norma, usando spesso un immaginario e un vissuto tipicamente gay. La sala che celebra la fine di una certa dance-culture inclusiva (con dancefloor pieno di buchi, mirror ball nera, disco incantato) è molto evocativa.


Storie

EMMANUEL MORET
Tre amiche ❤️

Molto coinvolgente nei suoi continui colpi di scena sentimentali. Tre storie che si intrecciano. Molto Rohmer. Bello il finale, in fondo non scontato. Ne abbiamo parlato per tutto il tempo tornando a piedi dall'Anteo dopo l'ultimo spettacolo e poi per diversi giorni.

MARIO MARTONE
Fuori


Incasinato nella struttura narrativa e piuttosto noioso, ma la ricostruzione storica degli anni '70 è ben fatta e il film ha il pregio di mostrare la situazione carceraria femminile com'era e probabilmente com'è.


DANI DE LA ORDEN
La casa in fiamme


Un fine settimana che varie generazioni di una famiglia trascorrono in una casa al mare si trasforma nelle mani di questo giovane regista catalano nell'occasione per affrontare temi esistenziali (genitori anziani, morte, crisi personali, solitudine, relazioni disfunzionali, immaturità sentimentale).

Un film nel quale ci si ritrova molto, che pone tante domande e che ritorna nei pensieri per giorni e giorni.


Grazie per aver letto, al mese prossimo!